Le nuove sfide non ci spaventano anzi, ci danno la spinta ad andare sempre avanti, a ricercare e sperimentare nuove soluzioni capaci di migliorare il benessere delle persone e la sostenibilità dell’ambiente.
Nel 2017 Licofarma congiuntamente con l’Università del Salento e l’Università della Tuscia ed altri 10 Enti Pubblici e Privati ha presentato al MIUR il progetto “NEMESI” per lo sviluppo e messa a punto di una metodologia innovativa per il contrasto del batterio della Xylella Fastidiosa che ha colpito duramente gli ulivi ed altre piante. NEMESI prevede lo sviluppo e validazione di prodotti biobased formulati con principi attivi di origine vegetale estratti con CO2 sub o supercritica partendo da residui/scarti di filiere agro-forestali.
Nel 2018 Licofarma, congiuntamente ad altri 16 Partners tra Enti Pubblici (ENEA, Di.T.N.E. Scarl, le Università del Salento, di Torino, dell’Aquila, della Tuscia, di Bari, di Ferrara e di Foggia) e Privati (2 Fondazioni e 5 Aziende), ha presentato al MIUR, nell’ambito del Programma Nazionale della Ricerca 2015-2020, il progetto di ricerca “PERCIVAL” per l’ottenimento di biochemicals da scarti agricoli-industriali, attraverso la valorizzazione dell'intera filiera nell’ottica dell’economia circolare.
Nel 2019 Licofarma vince il bando Europeo Horizon 2020-SME Instruments 2018-2020, presentando il progetto “BioLyco: Bringing a healthy antioxidant found in tomatoes to a global market”. Il progetto prevede l’introduzione sul mercato globale di integratori alimentari biologici contenenti licopene e la realizzazione di un nuovo impianto di estrazione che permetta di scalare la produzione di licopene biologico sfuso.
Scopo del progetto è lo sviluppo e messa a punto di un innovativo integratore alimentare con licopene biologico ed altri principi attivi antiossidanti ad azione sinergica, per la riduzione dello stress ossidativo e del rischio di DMLE. Il prodotto sviluppato da Licofarma rappresenta un nuovo importante supporto dietetico a disposizione degli specialisti del settore oftalmico per il contrasto della DMLE.
Scopo del progetto di ricerca è lo sviluppo e la messa a punto di un innovativo trattamento anti-ageing per viso, collo e decolletè, basato su un nuovo tipo di peeling misto, metodologia e prodotti, personalizzabile per ogni tipo di pelle e che possa essere effettuato anche in gravidanza o durante l’estate.
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo e la messa a punto di un nuovo trattamento cosmetico anti-cellulite, metodologia e prodotti, efficace per la cellulite edematosa e fibro-nodulare, e personalizzabile in funzione di specifiche esigenze del paziente. Il nuovo trattamento anticellulite proposto è efficace (risultati visibili sin dalle prime applicazioni e duraturi nel tempo) e sicuro (privo di effetti collaterali) ed inoltre potrà essere effettuato anche in gravidanza o durante l’estate.